Gli ambiti di applicazione dei prodotti in gomma e silicone sono davvero molteplici. La nostra azienda negli anni si è specializzata prevalentemente nell’ambito sportivo (calzaturiero e articoli per sport tecnici che richiedono le massime prestazioni), nell’ambito alimentare con una particolare attenzione a tutti quegli articoli che sono a contatto con alimenti edibili ed, infine, nell’ambito medicale in cui si rende necessario offrire un prodotto con alti standard qualitativi.
Proprietà, caratteristiche tecniche e fisiche delle materie prime
Gomme naturali
La gomma naturale (NR) chiamata anche caucciù deriva dal lattice estratto dall’incisione dei tronchi di diverse piante coltivate nelle regioni tropicali (normativa UNI 7703).
L’impiego della gomma naturale è possibile grazie alla vulcanizzazione del polimero che, con questo processo chimico, acquisisce una struttura tale da avere un’elevata elasticità e una buona resistenza all’abrasione.
La gamma di durezze che Rossi Gomma offre per la gomma naturale varia da 35 a 90 Shore.
La resistenza chimica della gomma naturale
La gomma naturale ha una discreta resistenza all’acqua salina diluita (acqua di mare) e agli acidi
a media concentrazione.
Gomme sintetiche
Le gomme sintetiche, a differenza delle gomme naturali, non derivano da lattice naturale ma da sottoprodotti petroliferi e sono costituite da idrocarburi semplici che vengono trasformati, tramite polimerizzazione, in elastomeri artificiali con caratteristiche chimiche e meccaniche diverse.
Rossi Gomma offre ai clienti queste tipologie di gomme sintetiche: EPDM (terpolimero etilene propilene) cioè polimeri che contengono catene polimeriche sature di polietilene; CR (neoprene), NBR (acrilonitrile butadiene) ed SBR (stirene butadiene) cioè polimeri che contengono carbonio insaturo. In base alle diverse esigenze espresse dal cliente possiamo studiare la formula più adatta a raggiungere il risultato richiesto.
La resistenza chimica della gomma sintetica
In base alla formulazione delle mescole la gomma sintetica acquisce diverse proprietà e resistenze.
Si evidenzia un’ottima resistenza al vapore fino a 150 °C, una discreta resistenza all’acqua di mare,
agli agenti aggressivi e all’ossidazione.
Silicone
La gomma siliconica è un materiale che ha una composizione diversa da tutti gli altri elastomeri perchè la sua struttura molecolare è fatta prevalentemente di silicio e ossigeno (Si-O-Si-O). Questa peculiarità conferisce al silicone eccellenti proprietà fisico-meccaniche: una resa elastica molto buona, un’ottima resistenza all’abrasione e alle alte temperature ed una eccellente processabilità.
Rossi Gomma offre un’ampia gamma di gomme siliconiche VMQ (polivinilmetilsilossano) con durezze diverse, da 30 a 75 Shore, disponibili in vari colori e le gomme FKM (fluoroelastomero). Sono disponibili gomme siliconiche perossidiche e gomme siliconiche platiniche, che, grazie alla loro purezza, garantiscono i più alti standard di idoneità alimentare e farmaceutico/medicale. Su richiesta offriamo anche il Silicone ignifugo adatto ad utilizzi speciali.
La resistenza chimica del silicone
Gli elastomeri siliconici hanno un’altissima resistenza agli agenti atmosferici, agli oli vegetali
o animali e non sono sensibili all’effetto delle radiazioni UV e ozono. Presentano una buona resistenza
all’acqua fino a 100°C e all’acqua di mare.
Le nostre realizzazioni in gomma e silicone

Articoli per l’ambito alimentare ed elettrodomestico
Realizziamo guarnizioni interne in EPDM e NBR (certificazione MOCA) e in silicone FDA per chiusura di contenitori del settore enologico, chimico e alimentare. Nella nostra produzione anche particolari tecnici - con diverse proprietà studiate in base alle caratteristiche di utilizzo - che vengono assemblati nella realizzazione di piccoli e grandi elettrodomestici (macchine da caffè, frullatori, centrifughe, frigoriferi, congelatori, ecc.).

Articoli tecnici in gomma e silicone per lo sport
In ambito sportivo le nostre realizzazioni trovano spazio nel mondo del pattinaggio artistico, danza, skiroll, ciclismo e motociclismo. Gli articoli che realizziamo sono tecnici e hanno caratteristiche tali da soddisfare le performance richieste garantendo una elevata qualità. Tra le tante realizzazioni per il settore sportivo produciamo fascioni, suole, puntali, freni per pattini a rotelle; selle di biciclette da ciclismo.

Articoli per l’ambito medicale
Per l’ambito parafarmaceutico realizziamo componentistica specifica per macchinari utilizzati per i processi medicali.